...polvere sei e polvere ritornerai (Genesi 3,19)
La cremazione è una libera scelta, una pratica civile senza alcuna preclusione ideologica o religiosa. Fu ammessa con bolla papale da Paolo VI nel 1963 e praticata alla stregua delle altre sepolture.
Chi vuole essere cremato può lasciar scritta la propria volontà su testamento (pubblicato da un notaio) o aderire in vita ad un'associazione riconosciuta che promuove la cremazione.
In assenza di una volontà scritta, la cremazione può essere autorizzata dalla moglie del defunto o in mancanza di questa, dai parenti più prossimi entro il 6° grado con maggioranza assoluta.
Cosa è l' Associazione riconosciuta che promuove la cremazione?
Tramite Organizzazione Cattolica è possibile iscriversi alla A.R.C. Associazione Romana di Cremazione che raccoglie le volontà di coloro che un domani vorranno essere cremati senza lasciare così alcuna incombenza ai propri eredi. La procedura è semplice ed una volta attivata prevede il pagamento di una quota annuale (9,00 Euro).
Dove e come avviene la cremazione?
A Roma la cremazione avviene presso l'impianto Flaminio Prima Porta. I tempi di attesa si aggirano intorno i 15 giorni.
Onoranze funebri Organizzazione Cattolica si occupa di presentare l'istanza di richiesta Cremazione presso gli uffici AMA del Comune di Roma ed assistere i propri clienti fino al termine delle operazioni.
Qual potrebbe essere la successiva destinazione delle ceneri?
Per la destinazione delle ceneri ci sono diverse soluzioni:
• Tumulazione in manufatto esistente o in un loculo cinerario di nuova concessione
• Inumazione
• Affido per custodia in abitazione
• Trasformazione in oggetti
• Dispersione in natura (anche attraverso urne BIODEGRADABILI)
La tumulazione è la sepoltura delle ceneri all’interno di un manufatto cimiteriale esistente (tomba di famiglia) o in un loculo di nuova concessione.
L'inumazione permette la sepoltura delle ceneri a terra in aree cimiteriali predisposte a tale scopo.
L’affido per custodia consente di conservare le ceneri in un’abitazione privata.
La trasformazione in oggetti come diamante o rubino ad esempio oppure semplicemente vetro, consente attraverso un delicato processo di estrazione del carbonio e di altri 12 elementi di portare alla formazione del composto che avrà un valore unico ed inestimabile.
La dispersione consente infine di rilasciare le ceneri in natura.
Organizzazione Cattolica grazie ad un nuovo brevetto, offre inoltre la possibilità di regalare al dopo vita una continuità con il presente, un legame con ciò che si era con quanto si potrebbe continuare ad essere, ma in forma diversa.
Le Urne biodegradabili al 100% composte di sola fibra naturale, una volte deposte a terra rilasciano gradualmente le ceneri che torneranno tra le braccia di madre natura e dalle quali poi grazie a dei sementi (ad esempio rose, lavanda...) potranno diventare vita, iniziando una nuova esistenza.