Cos’è un funerale laico e come si svolge
- fruffa
- 17 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Non tutte le persone desiderano un rito religioso quando viene il momento dell’addio. Sempre più famiglie scelgono il funerale laico, una cerimonia civile, personalizzata e priva di connotazione confessionale, pensata per onorare la vita della persona scomparsa nel rispetto delle sue idee e dei suoi valori.
Ma cosa significa esattamente “funerale laico”? Come si svolge? Chi lo celebra? E dove può avvenire?
In questo articolo ti guidiamo, passo dopo passo, alla scoperta di questo tipo di cerimonia.
📌 Cos’è un funerale laico?
Il funerale laico è un rito di commiato non religioso, che si concentra sulla persona, sulla sua storia, sulle sue relazioni e sul suo vissuto. Non è un “funerale in meno”, ma un momento di memoria profondo e autentico, costruito attorno a chi se ne è andato e a chi resta.
A differenza delle cerimonie religiose, non prevede preghiere o sacramenti, ma può includere:
Letture di testi significativi
Interventi di familiari e amici
Musica dal vivo o registrata
Proiezioni o raccolte di foto
Un elogio funebre personalizzato
🏛️ Dove si può svolgere un funerale laico?
A Roma, il funerale laico può essere celebrato in diversi luoghi:
All’interno di sale del commiato dedicate
In abitazioni private, quando la legge lo consente
Presso cimiteri comunali, che dispongono di spazi appositi
In strutture pubbliche o private che permettono eventi commemorativi
🙏 Chi può officiare la cerimonia?
Non esiste una figura “ufficiale”. A celebrare il funerale può essere:
Un celebrante laico professionista
Un familiare, un amico, o una persona scelta dalla famiglia
Un operatore dell’agenzia funebre, formato per questi momenti
Il nostro compito è mettere a disposizione l’organizzazione, il coordinamento e il supporto emotivo, lasciando piena libertà espressiva a chi vuole salutare con parole proprie.
💐 Come si personalizza un funerale laico?
Il cuore del funerale laico è la personalizzazione. Ogni elemento può essere costruito su misura:
Scelta della musica (anche contemporanea)
Temi simbolici: natura, arte, sport, valori condivisi
Composizioni floreali non convenzionali
Oggetti personali o lettere letti durante il commiato
Proiezioni fotografiche o video commemorativi
Anche il tono può essere più solenne o più intimo, più riflessivo o più celebrativo.
💬 Perché scegliere un funerale laico?
Questa forma di cerimonia è particolarmente adatta a:
Persone non credenti o agnostiche
Chi desidera un rito più personale e meno istituzionale
Famiglie che vogliono ricordare senza vincoli formali
Scegliere un funerale laico non significa “fare meno”, ma fare diversamente, mettendo al centro l’identità vera della persona scomparsa.
📞 Possiamo aiutarti
Da oltre 60 anni affianchiamo le famiglie con rispetto e professionalità. Anche nei riti laici, il nostro compito è creare un momento autentico, fatto di cura, sobrietà e attenzione.
Contattaci per sapere come possiamo organizzare insieme un funerale laico a Roma:
📞 06 3057707📱 WhatsApp 338 5800142📧 info@organizzazionecattolica.it
Organizzazione Cattolica – Perché ogni addio merita di essere raccontato.
Comments